Cosa intendiamo con crescita personale?

crescita personale e i suoi 7 pilastri

Amir

5/29/20252 min read

Tutti nella vita prima o poi ci troviamo davanti a un bivio esistenziale, cosi intenso da iniziare a dubitare della nostra persona o addirittura della vita che abbiamo condotto fino a quel momento.

Questa “crisi” si può manifestare a tutte le età e soprattutto per innumerevoli motivi: una delusione lavorativa, una delusione d’amore, un dubbio sui principi appresi finora, un viaggio che ci cambia la vita, l’incontro di una persona nuova e travolgente oppure semplicemente dalla scelta della scuola che vogliamo frequentare. Tutte queste condizioni hanno in comune un denominatore, ovvero la rottura di una comfort zone.

Quando ci scomodiamo siamo costretti a rimetterci sull’attenti e riportare l’attenzione sul qui e ora che diventa sempre più stretto davanti a noi. Qui ci troviamo davanti a due strade, nella prima ci facciamo travolgere dagli eventi, senza cambiare nulla nella nostra persona, senza attuare una crescita nell’altra invece attuiamo un cambiamento, una metamorfosi come la farfalla che sboccia dalla crisalide, a volte il cambiamento è lieve percettibile, a volte drastico.

La crescita personale può avvenire in moltissimi ambiti attraverso moltissimi canali e meccanismi, ma sicuramente qualsiasi sia l’ambito essa è un processo di continuo sviluppo interiore che mira a migliorare la coscienza di se e la propria serenità, tutto questo attraverso acquisizione di nuove competenze, il superamento dei propri limiti, il cambiamento del proprio pensiero e modo di agire.

La propria crescita personale seppur a volte è possibile manifestarla in gruppo è strettamente (come dice la parola stessa) personale e individuale.

Se stai investendo nella tua crescita personale, stai ricercando la migliore versione di te, è il gesto più genuino che puoi fare per la tua persona concedendoti l’unico investimento SICURO di questo mondo.

Qui ti mostro 7 pilastri per attuare il cambiamento che aspetti:

1. Formazione continua: leggi molto, ascolta podcast inerenti ad argomenti che ti interessano, tieniti aggiornato su eventuali corsi di aggiornamento nel settore che pratichi o al quale vuoi far parte

2. Impara nuove skills: impara nuove competenze sia pratiche che mentali in modo tale di poter spiccare nel campo di tua competenza

3. Cura la tua salute fisica: prendersi cura della propria vita e della propria salute di aiuterà ad accrescere la tua autostima, fattore fondamentale per rimanere concentrati sui propri obbiettivi.

4. Lavorare sulla propria mente: concedersi a delle pratiche per la salute della propria mente come la meditazione, la scrittura riflessiva, una terapia o addirittura un coaching ci aiuterà ad avere più consapevolezza della propria persona.

5. Circondarsi di persone stimolanti: meglio abolire le brutte compagnie e soprattutto le presenze negative, piuttosto circondarsi di persone stimolanti, positive e soprattutto persone che ammiriamo, fare questo tipo di cambiamento ci porterà sicuramente a idee nuove e a non sentirci soli e inoltre ci porterà a imparare sempre qualcosa di nuovo.

6. Fissare degli obbiettivi: fissarsi dei risultati ci impone un percorso deciso e prestabilito per ottenere dei risultati, non farlo ci farebbe solo arrancare su strade buie e prive di verità.

7. Uscire dalla zona di comfort: spingersi oltre, oltre le nostre solite faccende, oltre i nostri soliti luoghi, oltre le nostre solite capacità, questo ci permetterà di sperimentare, di conoscere e di fare esperienza diretta di tutto ciò che ci sembra lontano.

Sono sicuro che se seguirai questi consigli troverai la versione migliore di te.

Crescita, Sport, Vita